Canali Minisiti ECM

L'Anaao compie 60 anni

Sindacato Redazione DottNet | 19/07/2019 12:36

Troise (Anaao), sempre tutelato l'Ssn insieme ai professionisti

Il principale sindacato dei medici e dirigenti sanitari compie  60 anni. Per iniziativa di un pugno di medici ospedalieri, il 19 luglio del 1959 nasceva in Veneto, l'Anaao. "Al giro di boa dei 60 anni l'Anaao Assomed - dichiara il presidente nazionale, Costantino Troise - arriva con un numero di iscritti che ne fa il primo sindacato dei medici dipendenti del Servizio sanitario nazionale". Nel corso di 6 decenni, prosegue Troise, "la storia dell'Anaao si è sempre intrecciata con quella della della sanità pubblica", "la lotta alle diseguaglianze di salute si è intrecciata con la lotta a privilegi e rendite corporative, la difesa di legittimi interessi delle categorie professionali si è unita con la tutela di un grande patrimonio civile e sociale, rappresentato dall'Ssn".

pubblicità

In questo arco di tempo, in sindacato ha continuato a cambiare, "aprendosi a novità come Anaao Giovani, un laboratorio di under 40 chiamato ad agire sul campo anche per cambiare l'immagine che del sindacato hanno troppi colleghi giovani". E aprendosi "alle donne, ormai quasi la metà degli iscritti, già maggioranza in molte regioni, che chiedono una nuova organizzazione del lavoro capace di conciliarlo con i tempi di vita".  Forte del passato l'Anaao guarda ora al futuro, conclude Troise, "consapevole di dover proporre soluzioni per un rilancio del valore del lavoro professionale, la salvaguardia di un sistema sanitario pubblico e nazionale, equo ed universalistico, contro la crescita delle diseguaglianze"

Commenti

I Correlati

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"